Tour privato o per gruppi organizzati
DESCRIZIONE DEL TOUR
Visita guidata alla scoperta di Oria, uno dei centri pugliesi di maggiore rilevanza per la storia ebraica, insieme a Trani, Bari e Otranto.
L’itinerario racconta attraverso le fonti letterarie, epigrafiche e toponomastiche che ci sono pervenute, la storia di una delle comunità ebraiche più prospere e numerose dell’Italia meridionale, che nel Medioevo contribuì in modo significativo allo sviluppo culturale e scientifico della città e del suo territorio.
L'insediamento ebraico di Oria avrebbe avuto origine a seguito della distruzione del Secondo Tempio di Gerusalemme nel 70 e.v., quando l’imperatore Tito dispose il trasferimento di cinquemila prigionieri di guerra in Terra d’Otranto, favorendo la formazione di comunità stabili in diverse località della regione. Tra il VII e il X secolo, la comunità ebraica oritana raggiunse l'apice della sua influenza, distinguendosi per l'elevatissima produzione intellettuale in ambito filosofico, poetico e medico. Tra le figure più eminenti spicca Shabbetai Donnolo (913-985), medico e filosofo, il cui prestigio si affianca a quello di altri importanti sapienti dell’ebraismo medievale di Oria i quali diedero vita ad una illustre Accademia ebraica, scuola di studi filosofici e religiosi che rese celebre la città in tutto il Mediterraneo.
Tuttavia, la storia della comunità ebraica di Oria fu segnata da eventi traumatici. Nel 925 la città subì un violento saccheggio ad opera di gruppi musulmani provenienti dalla Sicilia, che portarono al massacro di gran parte della popolazione, inclusi numerosi membri della comunità ebraica. I superstiti furono in larga parte ridotti in schiavitù, tra cui lo stesso Donnolo, che, ancora dodicenne, fu riscattato a Taranto grazie al denaro dei suoi parenti.
Nel tardo Quattrocento, su richiesta dell'universitas cittadina, alcune famiglie ebraiche si reinsediarono a Oria, contribuendo alla gestione del credito locale, una funzione essenziale per l’economia dell’epoca. L’eredità storica della presenza ebraica nella città è ancora oggi attestata dalla toponomastica: uno dei quattro rioni del centro storico è denominato Giudea(Judea), e nelle sue vicinanze si trova la Porta degli Ebrei, nota anche come Porta di Taranto.
COSA VEDERE A ORIA CON L’ITINERARIO EBRAICO
- Porta degli Ebrei
- Quartiere Ebraico
- Collezione archeologica presso la Biblioteca Comunale “De Pace - Lombardi”
PUNTO DI INCONTRO CON LA GUIDA TURISTICA A ORIA
Piazza Donnolo, 72024 Oria BR
DURATA
1 ora e 30 minuti
POSSIBILITA’ NOLEGGIO RADIOGUIDE
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Per ulteriori dettagli o per prenotare la tua visita, contattaci:
Tel: +39 3207610467
Email: info@visiteguidateinpuglia.com
Oppure inviaci un messaggio WhatsApp al +39 3207610467
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI