Tour privato o per gruppi organizzati
DESCRIZIONE DEL TOUR
Scoprire la storia della comunità ebraica di Taranto significa intraprendere un viaggio affascinante attraverso le tracce di una presenza millenaria. La visita guidata dedicata alla Taranto ebraica permette di ripercorrere le tappe fondamentali di questa storia, esplorando i luoghi e i riferimenti che testimoniano l'importanza della comunità ebraica nella città.
La presenza ebraica a Taranto ha origini antichissime, risalenti al 70 d.C., quando, a seguito della distruzione del Tempio di Gerusalemme, l'imperatore Tito deportò circa 5000 ebrei, alcuni dei quali trovarono rifugio nella città. Da allora, la comunità ebraica di Taranto si è sviluppata e prosperata, divenendo una delle più fiorenti del Meridione d'Italia.
Durante il Medioevo, gli ebrei tarantini erano attivi nel commercio, nel prestito, nell'artigianato e nelle professioni intellettuali, contribuendo significativamente alla vita economica e culturale della città. La loro presenza è testimoniata da documenti storici, riferimenti epigrafici e dalla toponomastica antica.
Il quartiere ebraico sorgeva nell’angolo nord est della città vecchia, in un'area del pittaggio di Turripenne ed ospitava abitazioni, botteghe e luoghi di culto. Sebbene oggi non ne rimangano tracce visibili, fonti storiche confermano l’esistenza della Giudecca e la sua importanza.
Nel corso dei secoli, la comunità ha affrontato periodi di grande prosperità alternati a momenti di difficoltà, soprattutto a causa delle restrizioni e delle espulsioni che colpirono gli ebrei nel Regno di Napoli. Tuttavia, il ricordo della loro presenza resta vivo nella memoria storica di Taranto, testimoniando un passato di convivenza, scambi culturali e sviluppo economico.
Nella Taranto “nuova”, al di fuori dell’isoletta del centro storico, durante i lavori di costruzione del Palazzo degli Uffici (XIX secolo), sono state rinvenute importanti testimonianze archeologiche costituite da epigrafi funerarie oggi esposte nel Museo Archeologico Nazionale di Taranto, provenienti da un cimitero giudaico che aveva il proprio epicentro nel luogo detto Montedoro.
COSA VEDERE A TARANTO CON L’ITINERARIO EBRAICO:
- Cattedrale di San Cataldo
- Chiesa di San Domenico
- Piazza Garibaldi
- MArTa - Museo Archeologico Nazionale di Taranto
PUNTO DI INCONTRO CON LA GUIDA TURISTICA A TARANTO
Piazza Castello, 74123 Taranto TA
DURATA
2 ore e 30 minuti
POSSIBILITA’ NOLEGGIO RADIOGUIDE
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Per ulteriori dettagli o per prenotare la tua visita, contattaci:
Tel: +39 3207610467
Email: info@visiteguidateinpuglia.com
Oppure inviaci un messaggio WhatsApp al +39 3207610467
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI